top of page

PUBBLICAZIONI

Il Dr. Marino Mascheroni ha pubblicato i seguenti testi, monografie e saggi: 

 

  • Cenni di Diritto Civile Farmaceutico: Il diritto di titolarità e la contrattualistica
    nella prassi della farmacia privata.

  • La Comunicazione in Farmacia come tecnica di Marketing. 

  • Momenti particolari della professione del farmacista: il trasferimento di titolarità.

  • Il trasferimento generazionale della farmacia privata (aspetti giuridici e fiscali).

  • Il diritto privato nella farmacia. Utifar, 2006

  • Patti successori e contratti post mortem –  2007 

  • L’impresa familiare nella realtà della Farmacia privata -  2008

  • Il diritto farmaceutico dopo il decreto liberalizzazioni  - 2012 (Upm)

  • Le aggregazioni familiari nel diritto sanitario  (in corso di pubblicazione)
     

Anno 2002

  • Gli studi di settore per la farmacia.

  • L’introduzione dell’Euro.

  • Il trasferimento generazionale  della farmacia.

  • Acquistare la farmacia senza grandi capitali.

  • Impresa familiare e farmacia.

  • I Collaboratori dell’ Impresa familiare in farmacia.

  • Il trattamento fiscale dei costi per ECM. 

  • Come chiudere  i contenziosi con il fisco.

  • L’associazione in partecipazione nella realtà della farmacia privata italiana.

  • Cessione di quote nella società titolare di farmacia.

  • Da società titolare di farmacia  a ditta individuale: Analisi della circolare 54/e/2002 dell’Agenzia delle Entrate.

  • Il contratto preliminare per l’acquisto della farmacia privata.

  • Cessione di titolarità della farmacia a titolo oneroso da società  a socio della medesima.

  • Il concordato preventivo biennale.

  • La comunione ereditaria di farmacia : interpretazione ed evoluzione dottrinale dell’articolo 7 della Legge 8.11.1991 n° 362.


Anno 2003

  • La riforma “Biagi” sul diritto del lavoro.

  • L’attività di accertamento in farmacia.

  • L’accertamento  in base agli studi di settore.

  • Successione testamentaria del titolare di farmacia.

  • Il conferimento di farmacia da ditta individuale a Società in nome collettivo.

  • La donazione modale di farmacia.

  • Gli strumenti per limitare i rischi fiscali in caso di acquisizione societaria di farmacia.

  • L’acquisto dell’immobile strumentale della farmacia.

  • La Legge Finanziaria 2005: aspetti rilevanti per la farmacia.

  • L’acquisto per successione beneficiata della farmacia.

  • Ripercussioni della separazione coniugale nella realtà della farmacia.


Anno 2004

  • La gestione del magazzino nella farmacia moderna.

  • Riflessioni sul nuovo studio di settore per la farmacia.

  • Trasferimento di titolarità  di farmacia e successione dei contratti di lavoro.

  • I reati tributari e le sanzioni amministrative senza rilevanza penale.
     

Anno 2005

  • La successione mortis causa del socio di farmacia.

  • Le agevolazioni fiscali sull’acquisto della “prima casa”.
     

Anno 2006

  • Le novità fiscali per il 2006 d’interesse per la farmacia.

  • L’ammortamento ventennale dell’avviamento nell’acquisizione di farmacia: Riflessioni sulla manovra fiscale 2006.

  • Il regime patrimoniale fra i coniugi: in particolare il fondo patrimoniale e il trust.

  • Il documento programmatico sulla sicurezza e il regime sanzionatorio della privacy: considerazioni per la realtà della farmacia.

  • Il patto di famiglia: analisi del nuovo disposto dell’articolo 458 del codice civile.

  • La funzione dell’esecutore testamentario nel diritto civile italiano.

  • La determinazione del valore di avviamento nella cessione di farmacia.

  • Le regole fiscali nella cessione di farmacia.

  • La revisione degli articoli 7 e 8 della Legge 362/1991: il decreto Bersani e la riforma del diritto di titolarità della farmacia privata.

  • La “trasformazione” della Società titolare a ditta individuale”

  • L’estinzione dell’impresa familiare.

  • Il valore economico della farmacia dopo il decreto sulle liberalizzazioni: Atti del Convegno Milano 19  ottobre 2006


Anno 2007

  • La “parafarmacia” una nuova realtà nascente.

  • La plurititolarità e la pluripartecipazione della farmacia privata dopo il decreto sulle liberalizzazioni.  La  nuova lettura dell’articolo 7 della Legge 362/1991

  • La collazione ereditaria: il caso della farmacia.

  • L’amministrazione della società titolare di farmacia.

  • L’imposta di successione e di donazione dopo la finanziaria 2007.

  • La riforma del Trattamento di Fine Rapporto. 

  • Le garanzie contrattuali  nella cessione di farmacia: divieto di concorrenza e solidarietà nei debiti aziendali.


Anno 2008

  • La continuità dei rapporti di lavoro nella cessione di farmacia. Analisi dell’art.2112 del codice civile nel trasferimento di titolarità.

  • La mancata emissione dello scontrino fiscale: analisi delle sanzioni principali ed accessorie.

  • Il negotium mixtum cum donatione;

  • L’immobile strumentale della farmacia: nuove regole fiscali;

  • Gli indici di normalità economica nello studio di settore per la farmacia;

  • Attività di farmacia e commercio all’ingrosso di farmaci. La lettura allo schema di decreto di modifica al decreto legislativo 219/2006;

  • Le nuove regole per l’accertamento in base agli studi di settore;

  • Regole fiscali nella comunione ereditaria di farmacia;

  • I metodi giuridici alternativi alla cessione di farmacia;

  • La donazione di farmacia comprensiva del bene immobile;

  • Le novità fiscali nella Finanziaria 2008 di interesse per la farmacia privata;

  • Il trust è applicabile alla farmacia?


Anno 2009

  • L’affrancamento delle quote di partecipazione nella Società titolare di Farmacia.

  • Novità Fiscali sul trasferimento generazionale di farmacia; 

  • La cessione del contratto di locazione a seguito della cessione di farmacia;

  • Il recesso del socio nella società personale titolare;      

  • Contanti, assegni, cosa cambia.

  • Nuovi orientamenti sull’accertamento di valore della farmacia.

  • Il contratto di cointeressenza quale alternativa all’associazioni in partecipazione nella realtà della farmacia privata.

  • La disciplina fiscale delle operazioni di conferimento di farmacia.

  • Studi di  settore 2009 per la farmacia: sempre maggiori perplessità.

  • Donazione di farmacia, azione di riduzione e restituzione.

  • L’accertamento basato sul nuovo “redditometro”.
     

Anno 2010

  • Il contratto per persona da nominare e gli altri istituti di interposizione reale nella prassi della farmacia.

  • Il conferimento neutrale di farmacia e dell’immobile strumentale.

  • La problematica della quantificazione del valore di avviamento nella cessione di farmacia;

  • Fisco ancora contro la cessione vitaliziata della farmacia.

  • Ancora Impresa familiare e Farmacia.

  • I rapporti contrattuali di natura associativa per la farmacia.

  • Il trattamento fiscale del recesso per giusta causa.

  • I correttivi anti crisi nello SDS per la farmacia.
     

Anno 2011

  • La successione della farmacia e la continuazione dell’attivita’ di impresa.

  • Le novita’ in materia di scudo fiscale.

  • Il contratto preliminare di farmacia e gli eventi sopravvenuti.

  • Il contenuto dei patti sociali della società in nome collettivo titolare di Farmacia.

  • La cessione della farmacia ai fini della imposizione diretta.

  • Ancora sul “Patto di famiglia” quale strumento programmatorio per il passaggio generazionale della farmacia;

  • Manovra finanziaria, vessazioni e decadenza dello stato di diritto.

  • La responsabilità fiscale del socio accomandante di farmacia

  • L’inventario gestionale nella farmacia e la disciplina degli scaduti.

  • Il conferimento dell’impresa familiare nella farmacia privata.

  • I movimenti all’estero: disciplina fiscale.

  • Ipotesi di donazioni indiretta di farmacia e collazione del donatum.

  • L’accesso al credito nell’acquisizione dell’azienda farmacia.

  • Ancora sul trust.

  • La riserva di nomina nel contratto preliminare di acquisto farmacia.

  • Decreto Sviluppo per il 2011
     

Anno 2012

  • La Manovra di Ferragosto: luci e ombre sulle liberalizzazioni

  • Manovra Monti in pillole

  • Manovra Monti: Liberalizzazione o aggressione?

  • Perche’ sono contrario alla liberalizzazione della Farmacia.

  • Commento all’articolo 11 del Decreto Sulle Liberalizzazioni.

  • Commento al comma 17 articolo 11 del Decreto Liberalizzazioni: Pensionamento e rischio di decadenza della Farmacia

  • Il Decreto fiscale , Qualche piccola novità in attesa di chiarificazioni sul decreto liberalizzazioni.

  • Farmacie e Parafarmacie: due pesi due misure

  • LEGGE 24 marzo 2012, n. 27  (Decreto Liberalizzazioni)

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita’.

Un pasticcio da temere.

  • il mancato coordinamento giuridico tra la norma successoria e la decadenza della direzione della farmacia;

  • Il concorso straordinario per sedi vacanti; 

  • Farmacia dei servizi: esenti iva le prestazioni sanitarie anche se rese dalle farmacie 

 

Anno 2013

  • La dispensa da imputazione nella donazione di farmacia

  • Quanto vale ora una farmacia? L’impatto della normativa sul valore aziendale.

  • I nodi da sciogliere sul patto di famiglia.

  • La riforma del diritto del Lavoro.

  • Le molteplici crisi della farmacia italiana tra economia e diritto.

  • Il concorso straordinario per nuovi sedi.

  • Egocentrismo politico ed individualismo economico della farmacia italiana

  • La nota ministeriale sul concorso in forma associata: calpestio del diritto farmaceutico.

  • Ancora sul Trust in Farmacia:

  • La Cassazione contro la Cessione di farmacia contro Rendita: Aspetti Tributari di doppia imposizione.


Anno 2014

  • Orientamento della Cassazione sul prelievo soci nella contabilita’ di farmacia.

  • Primi commenti sul Decreto Concorrenza:  Aggressione o opportunità?

  • Mille proroghe e sparizione idoneità.

  • Abuso del diritto e termini prescrizionali.

  • Diritto societario della Farmacia : L'individuazione delle operazioni societarie funzionalmente idonee a determinare un risultato liberale.


Anni 2015/2016

  • Ancora sull’abuso del diritto;

  • Lettura del DDL concorrenza . il testo emendato.

  • L’intervento tributario nella Legge di stabilità 2016.

  • L’attività peritale nelle donazioni indirette lesive della quota di legittima.

  • Legge Stabilità 2015

  • Ancora sulle incompatibilità concorsuali,

  • Il rischio della cessione totalitaria di partecipazioni nell’accertamento con adesione;

  • La “Inversa Trasformazione”: da società titolare di farmacia ad impresa individuale.


Anni 2017-2018

  • Prima lettura del testo del DDL concorrenza;

  • Anche sulla cessione di farmacia con onere modale;

  • Analisi e criticità della Legge 124/2017.

  • Le incompatibilità incompatibili nella 124.

  • Il parere del Consiglio di Stato sulle incompatibilità ex art. 8.

 

DOWNLOAD

Nuovo Collegamento (Fisica) - Maggio 2007 

Nuovo Collegamento - Maggio 2007

Nuovo Collegamento (Diritto Civile) - Aprile 2007

Nuovo Collegamento - Aprile 2007 

Nuovo Collegamento - Marzo 2007

Nuovo Collegamento - Gennaio/Febbraio 2007

bottom of page